tendine Achille trattamento

 

Tendinopatia alla spalla: cos’è, cause e trattamenti




Hai iniziato ad avvertire dolore alla spalla durante il giorno o la notte, magari dopo aver giocato a tennis, padel, golf o fatto attività pesistica?
Potresti essere alle prese con una tendinopatia da sovraccarico, una condizione sempre più comune tra sportivi e non.

In questo articolo scoprirai cos’è la tendinopatia della spalla, da cosa dipende, come viene diagnosticata e, soprattutto, come trattarla in modo efficace per tornare alle tue attività senza dolore.



Cos’è la tendinopatia della spalla

La tendinopatia è una patologia che colpisce i tendini, ovvero le strutture che collegano i muscoli alle ossa. Quando la spalla viene sottoposta a movimenti ripetuti o sforzi eccessivi, come accade spesso negli sport di lancio o nel sollevamento pesi, i tendini possono andare incontro a un sovraccarico funzionale.

Questo sovraccarico può causare:

  • Infiammazione;
  • Dolore persistente;
  • Rigidità;
  • Riduzione dell’escursione articolare.

Tra i tendini più colpiti c’è quello del muscolo sovraspinato, uno dei principali stabilizzatori dell’articolazione gleno-omerale.

I sintomi principali

Chi soffre di tendinopatia alla spalla riferisce solitamente:

  • Dolore localizzato nella parte anteriore o laterale della spalla;
  • Peggioramento del dolore durante i movimenti (alzare il braccio, portare oggetti sopra la testa);
  • Dolore notturno, che disturba il sonno;
  • Sensazione di debolezza muscolare e difficoltà a compiere gesti abituali;
  • Limitazione del range di movimento.

Questi sintomi non vanno trascurati: una diagnosi precoce permette un recupero più rapido ed efficace.

Caso clinico: Antonio, tennista professionista

Nel nostro centro Fisioexpo abbiamo trattato Antonio, un tennista professionista, che lamentava dolore alla spalladurante le ore diurne e notturne, associato a deficit di movimento in tutte le direzioni.

Dopo aver effettuato un’ecografia diagnostica, abbiamo avviato una valutazione clinica dettagliata, essenziale per impostare un percorso terapeutico personalizzato.

La valutazione funzionale

Durante la visita, Antonio ha eseguito dei movimenti attivi per analizzare i gradi di escursione articolare, grazie al nostro ROM digitale, uno strumento che rileva con precisione eventuali limitazioni.

Successivamente, abbiamo valutato il compartimento muscolare della spalla attraverso test di resistenza manuale. Questo ci ha permesso di comparare la forza e la funzionalità tra:

  • Arto patologico (spalla dolente)
  • Arto sano (spalla controlaterale)

Grazie a questa analisi completa, è stato possibile individuare con precisione il tendine coinvolto e il livello di compromissione funzionale.

Il percorso terapeutico in 3 fasi

La riabilitazione di Antonio è stata strutturata in tre fasi distinte ma integrate:

  1. Fase del dolore

In questa fase l’obiettivo principale è ridurre l’infiammazione e il dolore. Abbiamo utilizzato:

  • Onde d’urto focali: stimolano la vascolarizzazione del tendine e attivano un processo di rigenerazione tissutale. Sono indolori, sicure e scientificamente validate;
  • Terapia manuale secondo il metodo Mulligan: tecnica mobilizzativa specifica che consente il recupero dell’escursione articolare senza provocare dolore, agendo sulla capsula articolare.
  1. Recupero del movimento

Dopo aver contenuto il dolore, ci siamo concentrati sul ripristino completo del movimento della spalla, tramite:

  • Esercizi in fisiopalestra;
  • Allenamenti specifici per migliorare la mobilità attiva e passiva;
  • Integrazione graduale della funzionalità nella vita quotidiana.

 

  1. Riattivazione e performance

La fase finale è stata dedicata al rinforzo muscolare e alla riattivazione sport-specifica. In questa fase abbiamo lavorato su:

  • Esercizi di rinforzo muscolare concentrico ed eccentrico;
  • Uso delle nostre Water Tools, strumenti innovativi che sfruttano la resistenza dell’acqua per stabilizzare la capsula articolare;
  • Rieducazione propriocettiva, per ottimizzare l’equilibrio tra forza e controllo motorio.

Grazie a questo percorso, Antonio è tornato progressivamente a svolgere l’attività sportiva con una spalla funzionale, stabile e senza dolore.

Perché è importante trattare la tendinopatia

Lasciare una tendinopatia senza trattamento può portare a:

  • Crisi recidivanti;
  • Calcificazioni tendinee;
  • Limitazioni articolari croniche;
  • Peggioramento progressivo della performance atletica.

Un trattamento tempestivo e mirato consente invece:

  • Recupero rapido della funzionalità;
  • Prevenzione di danni strutturali;
  • Ritorno in sicurezza all’attività sportiva o lavorativa.

Come lavoriamo da Fisioexpo

Da Fisioexpo, ogni paziente viene seguito in modo personalizzato e professionale, con protocolli basati su evidenze scientifiche e aggiornati secondo le linee guida internazionali.

Utilizziamo strumenti tecnologici avanzati come:

  • ROM digitale per l’analisi del movimento;
  • Onde d’urto focali di ultima generazione;
  • Water Tools per la stabilizzazione articolare;
  • Programmi di esercizi funzionali e sport-specifici.

Dolore alla spalla? Affidati a Fisioexpo

Se avverti dolore alla spalla, non aspettare che peggiori. Con una diagnosi precoce e un trattamento personalizzato, puoi recuperare mobilità, forza e qualità della vita in tempi rapidi.

Contattaci per una valutazione clinica completa e inizia il tuo percorso riabilitativo su misura.
Come Antonio, potrai tornare a fare ciò che ami con una spalla forte, stabile e priva di dolore.

Fisioexpo: professionisti del movimento, specialisti della tua spalla.

×

Ti occorrono informazioni sui nostri trattamenti?
Inviami un whatsapp!

× Scrivici ora!
Prenota un appuntamento online Doctolib