Prenota un appuntamento online Doctolib
diastasi addominale

 

Diastasi addominale: il trattamento con FMS



La gravidanza è uno dei periodi più belli nella vita di una donna, ma può lasciare alcuni effetti indesiderati sul corpo, tra cui la diastasi addominale. Questa condizione si manifesta con una separazione dei muscoli retti addominali, che può avere ripercussioni sia estetiche che funzionali.

In questo articolo approfondiremo cos’è la diastasi addominale, quali sono le sue cause, i sintomi associati e in che modo la Stimolazione Magnetica Funzionale (FMS) rappresenta un trattamento innovativo ed efficace per la sua risoluzione.

Cos’è la diastasi addominale?

La diastasi addominale è una condizione caratterizzata dalla separazione dei muscoli retti dell’addome, dovuta alla rottura o all’indebolimento della linea alba, un tessuto connettivo che unisce i due lati del muscolo addominale.

Questa condizione è particolarmente comune nelle donne che hanno vissuto una gravidanza (fisiologica fino a 6 mesi post-partum), ma può verificarsi anche in soggetti che hanno subito un forte aumento di peso o che praticano attività fisiche intense senza un’adeguata preparazione muscolare.

La separazione dei muscoli addominali può causare un’alterazione della funzionalità della parete addominale, con ripercussioni non solo estetiche, ma anche sulla postura e sulla salute generale.

Cause della diastasi addominale

La diastasi addominale è il risultato di una combinazione di fattori che indeboliscono la parete addominale. Tra le principali cause troviamo:

  • Gravidanza e parto: l’utero in crescita esercita una pressione sui muscoli addominali, causando il cedimento della linea alba.
  • Aumento di peso e obesità: l’accumulo di grasso addominale può sovraccaricare la parete addominale e favorire la separazione dei muscoli.



  • Esercizi fisici errati: alcuni allenamenti, come gli addominali tradizionali eseguiti in modo scorretto, possono accentuare il problema invece di risolverlo.
  • Fattori genetici: alcune persone hanno una predisposizione a sviluppare una struttura addominale più debole.
  • Invecchiamento e perdita di tono muscolare: con l’avanzare dell’età, la diminuzione della produzione di collagene e il rilassamento muscolare possono favorire l’insorgenza della diastasi.

Sintomi della diastasi addominale

La diastasi addominale può manifestarsi con diversi sintomi, che variano in base alla gravità della separazione dei muscoli. Tra i più comuni troviamo:

    • Gonfiore e prominenza addominale: l’addome appare sporgente, soprattutto nella zona centrale, e può accentuarsi dopo i pasti o in posizione eretta.
    • Debolezza della parete addominale: si avverte una minore stabilità del tronco e difficoltà nel compiere alcuni movimenti.
  • Incontinenza urinaria: la diastasi addominale non permette di mantenere una pressione intra-addominale ottimale durante gli sforzi (come starnuti o colpi di tosse) con conseguenze sulla continenza urinaria
  • Dolore lombare e posturale: l’indebolimento dei muscoli addominali può influire negativamente sulla postura e causare mal di schiena.
  • Difficoltà respiratorie e diaframmatiche: nei casi più gravi, la separazione dei muscoli addominali può influenzare la respirazione, portando a una minore espansione del diaframma.
  • Problemi digestivi: alcune persone con diastasi addominale riferiscono difficoltà nella digestione e gonfiore intestinale.

Se non trattata, la diastasi addominale può peggiorare nel tempo, rendendo più difficile la sua risoluzione.



Trattamento della diastasi addominale

Il trattamento della diastasi addominale ha due obiettivi principali:

  1. Ridurre al minimo la pressione intracavitaria, evitando un’eccessiva tensione sulla parete addominale.
  2. Rinforzare al massimo la parete muscolare, migliorando la funzionalità dei muscoli addominali.

 

Presso Fisioexpo, adottiamo un approccio combinato che include esercizi specifici e l’utilizzo della Stimolazione Magnetica Funzionale (FMS), una tecnologia innovativa in grado di stimolare la contrazione muscolare profonda e accelerare il recupero della tonicità addominale.



Esercizi ipopressivi per la diastasi addominale

Il trattamento inizia con una serie di esercizi ipopressivi, che mirano a ridurre la pressione sulla parete addominale e a rafforzare il core. Questi esercizi si basano sulla respirazione e aspirazione addominale, eseguibili in diverse posture, per attivare in modo profondo i muscoli addominali compreso il trasverso dell’addome. 

I benefici degli esercizi ipopressivi includono:

    • Miglioramento della tonicità addominale, senza aumentare la pressione sugli organi interni.
    • Rinforzo del pavimento pelvico, utile per prevenire problemi come l’incontinenza post-parto.
  • Riduzione del gonfiore e della prominenza addominale, migliorando l’aspetto estetico.

 

Stimolazione Magnetica Funzionale (FMS): come funziona?

La Stimolazione Magnetica Funzionale (FMS) è una tecnologia di ultima generazione che permette di attivare i muscoli in profondità attraverso campi magnetici ad alta intensità.

Questa metodica utilizza un device innovativo, noto come Tesla-FMS, in grado di generare fino a 20.000 contrazioni muscolari in soli 15 minuti. Il trattamento agisce direttamente sui nervi e sulle fibre muscolari, favorendo la ricostruzione della parete addominale e il recupero della sua funzione.

Benefici della FMS nel trattamento della diastasi addominale

L’uso della Stimolazione Magnetica Funzionale (FMS) nel trattamento della diastasi addominale offre numerosi vantaggi:

  • Stimolazione profonda del muscolo retto addominale, favorendo la sua ricostruzione e tonificazione.
    • Attivazione delle fibre muscolari senza sforzo, rendendo il trattamento adatto anche a chi ha difficoltà a eseguire esercizi fisici.
    • Riduzione della prominenza addominale, migliorando l’aspetto estetico in tempi rapidi.
    • Effetto drenante, che contribuisce a ridurre gonfiore e tensione addominale.
  • Miglioramento della postura e della stabilità del core, riducendo il rischio di dolori lombari.

 

Come avviene il trattamento presso Fisioexpo?

Presso Fisioexpo, il trattamento della diastasi addominale con la Stimolazione Magnetica Funzionale (FMS) segue un protocollo preciso:

  1. Valutazione iniziale: analisi della separazione dei muscoli addominali e della funzionalità del core.
  2. Esercizi ipopressivi: per ridurre la pressione addominale e preparare il corpo alla stimolazione muscolare.
  3. Sedute di FMS con il device Tesla-FMS: il dispositivo viene applicato sulla zona addominale per stimolare le contrazioni muscolari profonde.
  4. Follow-up e personalizzazione del trattamento: in base ai risultati ottenuti, il percorso terapeutico viene adattato alle esigenze della paziente.

Conclusione

La diastasi addominale è una condizione comune, soprattutto dopo la gravidanza, che può causare problemi estetici e funzionali. Grazie all’innovazione tecnologica, oggi è possibile trattarla in modo efficace senza interventi invasivi.

Presso Fisioexpo, utilizziamo un approccio combinato basato su esercizi ipopressivi e Stimolazione Magnetica Funzionale (FMS), un trattamento sicuro ed efficace per il recupero della tonicità addominale.

Se vuoi eliminare la diastasi addominale e ritrovare una pancia tonica e funzionale, prenota una consulenza presso Fisioexpo!

×

Ti occorrono informazioni sui nostri trattamenti?
Inviami un whatsapp!

× Scrivici ora!