Prenota un appuntamento online Doctolib
Laserterapia Napoli

laserterapia yag napoli

Nella branca della laserterapia, i laser vengono classificati in alla potenza.

I laser a bassa potenza, anche conosciuti come soft-laser, sono quelli ad elio-neon o diodo semiconduttore.

Mentre quelli ad alta potenza, che andremo ad approfondire, sono quelli a Neodimio Yag o CO2 e sono conosciuti anche come power-laser. 

Che cos’è la laserterapia?

La laserterapia Yag è una tipologia di laserterapia specifica che utilizza un particolare tipo di laser chiamato appunto NdYag (Neodimio Yag). Questo laser sfrutta l’azione combinata di 3 effetti:

  • fotochimico: la stimolazione luminosa che accelera il metabolismo cellulare;
  • fotomeccanico: la pressione esercitata dall’impatto dei fotoni emessi dal laser sul tessuto soggetto a terapia;
  • fototermico: l’aumento della temperatura del tessuto che porta ad un maggiore afflusso di sangue ed ossigeno.

A cosa serve la laserterapia?

La laserterapia Yag assolve a diverse funzioni. Quella fondamentale è la stimolazione e riattivazione del metabolismo cellulare, grazie all’alta capacità di penetrazione nei tessuti del laser Yag con i seguenti effetti:

  • analgesico: favorisce la diminuzione del dolore;  
  • antinfiammatorio: in risposta all’aumento di temperatura provocato dalla vasodilatazione della zona soggetta a terapia;
  • linfodrenante: stimolando il microcircolo attraverso il micromassaggio generato dall’effetto fotomeccanico;
  • biostimolante: accelerando il metabolismo cellulare per una veloce riparazione e cicatrizzazione dei tessuti.

Quali sono gli effetti benefici della laserterapia per le patologie?

Gli effetti benefici della laserterapia Yag ricadono su cellule e tessuti. 

Stimola i mitocondri della cellula, provvede a ricaricarla di energia e la ripara in caso di situazioni traumatiche, riportando la cellula al suo stadio normale.

Genericamente la laserterapia è indolore, non ha rischi e soprattutto non è invasiva come altre terapie.

Laserterapia con l’innovativo Laserix, unico al mondo

Una Laserterapia presso Il centro di fisioterapia Fisioexpo del dottor Valerio Esposito ti da la garanzia non solo di ricevere il miglior trattamento, ma ti mette a disposizione anche uno dei migliori macchinari in circolazione oggi per le sedute di laserterapia, ossia il Laserix. 

Questo macchinario introduce un nuovo tipo di laserterapia rigenerativa. Gli studi scientifici hanno testato che questo macchinario ha una funzione antidolorifica immediata, grazie alla modalità super pulsata a 1000 watt. Il dolore infatti sparisce dopo pochi secondi dalla sua applicazione.

Il Laserix è indicato per curare gli stadi 1 e 2 dell’altrosi attraverso lo stimolo photoanabolico ed è l’unico laser con queste capacità riabilitative.

Ovviamente il paziente sarà poi sottoposto a terapia per curare il tessuto colpito da patologia il cui dolore viene momentaneamente sedato dal Laserix.

Quante sedute di laserterapia sono necessarie?

I cicli di sedute di laserterapia vanno dalle 5 alle 20, scaglionati in cicli ripetibili a seconda della gravità dell’infezione. 

La frequenza di sedute può essere giornaliera o svolgersi per 3 volte a settimana.

Il numero e la frequenza di sedute dipendono dalla patologia da trattare. 

Di solito una seduta dura dai 10 ai 20 minuti, ma è necessario fare una distinzione caso per caso.

Come avviene la seduta?

Dopo aver fatto accomodare il paziente su una sedia o su un lettino, il fisioterapista provvede all’applicazione del laser yag.

E’ possibile applicare la laserterapia yag in due modi:

  • modo pulsato: in questo caso il fascio luminoso viene emesso in maniera intermittente e permette di trattare in maniera specifica le zone maggiormente colpite da infiammazione. Questa modalità ha prevalentemente un effetto antidolorifico e il paziente principalmente avverte una sensazione di calore o pizzicore che aumenta progressivamente.
  • modo continuo: in questo caso il fascio luminoso non è intermittente e ciò permette di effettuare una scansione di tutta l’area da trattare. L’effetto sul paziente è piacevole, in quanto avverte una semplice sensazione di calore con effetto antidolorifico.

Effetti collaterali e/o controindicazione della laserterapia

La laserterapia è sconsigliata in caso di:

  • gravidanza
  • neoplasie maligne
  • epilessia

Di contro, può essere impiegata su pazienti con peacemaker. 

Per il resto, non vi sono particolari effetti collaterali. E’ possibile che durante i trattamenti possano sorgere piccoli arrossamenti o ematomi, ma si riassorbiranno nel giro di qualche giorno.

Prezzi laserterapia Napoli

I prezzi per le sedute di laserterapia a Napoli Fuorigrotta presso lo studio di Fisioterapia a Napoli di Valerio Esposito partono da 25€ a seduta.

prenota una seduta ora

327 692 8182

Le NOSTRE SPECIALIZZAZIONI

Fisioterapia Napoli Clinica della spalla

Clinica della spalla

Fisioterapia Napoli Clinica del Ginocchio

Clinica del ginocchio

Fisioterapia Napoli Clinica della Colonna

Clinica della colonna

Fisioterapia Napoli Clinica del Piede

Clinica del
piede

Fisioterapia Napoli Clinica del Pavimento Pelvico

Pavimento Pelvico

Fisioterapia Napoli Clinica Dermatofunzionale

Fisioterapia Estetica

Fisioterapia Napoli Clinica del Runner

Clinica del Runner

blog

Fascite Plantare: sintomi, cure e rimedi

Fascite Plantare: sintomi, cure e rimediDolore al piede appena ti alzi la mattina? Se senti un dolore intenso nel poggiare il piede a terra, specialmente al risveglio, potresti soffrire di fascite plantare. Si tratta di una delle cause più comuni di dolore al tallone,...

Ginocchio e gonartrosi, cause e cure

Ginocchio e gonartrosi, cause e cure.Dolore al ginocchio durante le scale o una passeggiata? Questi sintomi potrebbero indicare la presenza di gonartrosi, una patologia articolare cronica che comporta la degenerazione della cartilagine del ginocchio. Si manifesta con...

Cervicobrachialgia: cos’è, sintomi e trattamento

Cervicobrachialgia: cos'è, sintomi e trattamentoBraccia addormentate? Intorpidimento e formicolio? Questi sintomi potrebbero essere il segnale di cervicobrachialgia, una patologia che si manifesta a causa della compressione del plesso brachiale, un insieme di nervi...

Tendinopatia calcifica del sovraspinoso: cos’è e come si cura

Tendinopatia calcifica del sovraspinoso: cos’è e come si curaDolore notturno alla spalla? Difficoltà nel sollevare il braccio lateralmente? Se riconosci questi sintomi, potresti soffrire di tendinopatia calcifica del sovraspinoso. Si tratta di una condizione...

Syndrome post Covid: sintomi, cure e rimedi

Syndrome post covid: sintomi cure e rimedi Introduzione Come si manifesta e quali sono i sintomi? Quali sono le cause di questa patologia? Come si cura la Post-Covid Syndrome? In cosa consiste il protocollo Fisioexpo? Quali benefici comporta? Introduzione Il virus...

Fibromialgia: cos’è, cause, sintomi e cura

Fibromialgia: cos’è, cause, sintomi e cura   Che cos’è la fibromialgia La fibromialgia, o reumatismo fibromialgico, è una patologia cronica appartenente alla famiglia dei cosiddetti reumatismi extra-articolari diffusi, in cui il paziente presenterà una...

Lombalgia: cos’è, sintomi, cause, cura

lombalgia: cos'è, cause, sintomi, curaChe cos’è: definizione della lombalgia La lombalgia conosciuta anche come “back pain” non indica una patologia, ma bensì una sintomatologia dolorosa in sede lombare, ovvero mal di schiena. Ogni anno, il 15-45% degli adulti soffre...

Artrosi: cos’è, cause, sintomi, cura

artrosi: cos'è, cause, sintomi, curaChe cos’è l’artrosi: Definizione e significato L’artrosi è una patologia cronica degenerativa a carattere non infiammatorio.  L’alterazione della cartilagine, che non è innervata né vascolarizzata, riduce lo spazio articolare...

Cervicalgia o dolore cervicale: che cos’è, sintomi, cause e cura

Cervicalgia o dolore cervicale: che cos'è, sintomi, cause e curaChe cos’è? La cervicalgia, o meglio conosciuta come dolore cervicale, è il dolore localizzato a livello della zona cervicale e del collo, che può irradiarsi alle spalle (più specificamente nella zona dei...

Ernia del disco: cos’è e come si cura

ernia del disco: cos'è e come si curaCos’è l’ernia del disco? Definizione L’ernia del disco, detta anche ernia discale, consiste nella fuoriuscita del nucleo polposo che risiede tra le vertebre ed è una delle possibili cause della compressione delle radici nervose ,...

dicono di noi

×

Ti occorrono informazioni sui nostri trattamenti?
Inviami un whatsapp!

× Scrivici ora!