Prenota un appuntamento online Doctolib
Il fisioterapista inquadrato durante una seduta ad onde d'urto per il gomito

onde d’urto napoli

Cosa sono le onde d’urto?

Le onde d’urto sono un tipo di terapia non chirurgica che viene utilizzata per dare un sollievo al dolore collegato alla patologia di cui si soffre e ripristinare la mobilità.

E’ un tipo di fisioterapia utilizzata in ortopedia, fisioterapia, medicina sportiva ed urologia. Una delle sue caratteristiche principali è quella di essere una tecnica non invasiva, estremamente efficace contro il dolore.

Come funzionano le onde d’urto?

Le onde d’urto sono delle onde acustiche che trasportano una grande quantità di energia nella zona del dolore e ai tessuti fibrosi o muscolo-scheletrici. L’energia trasmessa favorisce processi rigeneranti e curativi di tendini, ossa e tessuti molli.

Il loro funzionamento si basa su un improvviso cambio di pressione a forte intensità, in cui l’energia cinetica del proiettile, generata dall’aria compressa, viene trasferita attraverso un impatto elastico al trasmettitore situato alla punta dell’applicatore.

Questo trattamento stimola il rilascio di maggiori quantità di sostanza P, la quale ha un potente effetto analgesico e provoca una vasta vasodilatazione sanguigna, il cui risultato finale è che favorisce la guarigione dei tessuti lesi.

Come agiscono le onde d’urto?

Le onde d’urto interagiscono con i tessuti favorendo un’accelerazione nella riparazione dei tessuti, nella crescita cellulare, con effetti analgesici e ripristino della mobilità.

L’impatto delle onde sonore con i tessuti come ossa e tendini creano un benefico “micro-idromassaggio” che scatena delle reazioni biochimiche e cellulari responsabili dell’effetto terapeutico.

Come avviene la terapia a onde d’urto?

Innanzitutto il fisioterapista si localizza sulla zona da trattare, in particolar modo nella terapia ad onde d’urto focalizzate, tramite massaggio e palpazione al fine di applicare la terapia con la massima precisione.

In seguito applica il gel sulla zona da trattare per erogare le onde acustiche pressorie in maniera efficace e senza attriti sulla pelle.

Infine si posiziona il macchinario sulla zona da trattare e si preme il pulsante di avvio della terapia.

Tra i macchinari all’avanguardia presenti nello studio di Fisioterapia di Valerio Esposito, oggi vi è anche disponibile la tecnologia FREMS.

La tecnologia FREMS consiste nella trasmissione di segnali elettrici biocompatibili attraverso degli elettrodi che stimolano la zona colpita.

I suoi vantaggi principali stanno nella rapidità di guarigione e nel duraturo effetto terapeutico che riescono a conferire al paziente, ponendosi come un’alternativa valida alla cura farmacologica dalla malattia, riuscendo a ritardare o addirittura ad evitare l’intervento chirurgico.

Contattaci per maggiori informazioni!

Per quali zone del corpo è indicata la terapia ad onde d’urto?

Una terapia ad onde d’urto può essere applicata per patologie che colpiscono:

Negli ultimi anni inoltre è aumentata l’applicazione delle onde d’urto per la cellulite, rivelandosi un ottimo trattamento fisioterapeutico contro gli inestetismi della pelle.

Per quali patologie è indicata la terapia ad onde d’urto?

Per patologie legate ai tessuti ossei come:

  • fratture da stress
  • fratture dello scafoide
  • dolore ai piedi 
  • algodistrofia
  • calcificazione spalla
  • osteocondrosi
  • deficit di consolidamento
  • sperone calcaneare

Per patologie ai tessuti molli

  • condrocalcinosi gomito, anca, ginocchio
  • rigidità articolare spalla, gomito, anca
  • miositi ossificanti
  • fibromatosi di muscoli, legamenti, fasce
  • fascite plantare
  • panniculopatia (cellulite)

Controindicazioni delle onde d’urto

In generale non ci sono controindicazioni. 

Particolare attenzione va prestata per i portatori di peacemaker, persone sottoposte a terapia anticoagulante, persone con gravidanza in atto, infezioni, neoplasie, coagulopatie.

Video dimostrativo della seduta

prenota una seduta ora

327 692 8182

Le NOSTRE SPECIALIZZAZIONI

Fisioterapia Napoli Clinica della spalla

Clinica della spalla

Fisioterapia Napoli Clinica del Ginocchio

Clinica del ginocchio

Fisioterapia Napoli Clinica della Colonna

Clinica della colonna

Fisioterapia Napoli Clinica del Piede

Clinica del
piede

Fisioterapia Napoli Clinica del Pavimento Pelvico

Pavimento Pelvico

Fisioterapia Napoli Clinica Dermatofunzionale

Fisioterapia Estetica

Fisioterapia Napoli Clinica del Runner

Clinica del Runner

blog

Fascite Plantare: sintomi, cure e rimedi

Fascite Plantare: sintomi, cure e rimediDolore al piede appena ti alzi la mattina? Se senti un dolore intenso nel poggiare il piede a terra, specialmente al risveglio, potresti soffrire di fascite plantare. Si tratta di una delle cause più comuni di dolore al tallone,...

Ginocchio e gonartrosi, cause e cure

Ginocchio e gonartrosi, cause e cure.Dolore al ginocchio durante le scale o una passeggiata? Questi sintomi potrebbero indicare la presenza di gonartrosi, una patologia articolare cronica che comporta la degenerazione della cartilagine del ginocchio. Si manifesta con...

Cervicobrachialgia: cos’è, sintomi e trattamento

Cervicobrachialgia: cos'è, sintomi e trattamentoBraccia addormentate? Intorpidimento e formicolio? Questi sintomi potrebbero essere il segnale di cervicobrachialgia, una patologia che si manifesta a causa della compressione del plesso brachiale, un insieme di nervi...

Tendinopatia calcifica del sovraspinoso: cos’è e come si cura

Tendinopatia calcifica del sovraspinoso: cos’è e come si curaDolore notturno alla spalla? Difficoltà nel sollevare il braccio lateralmente? Se riconosci questi sintomi, potresti soffrire di tendinopatia calcifica del sovraspinoso. Si tratta di una condizione...

Syndrome post Covid: sintomi, cure e rimedi

Syndrome post covid: sintomi cure e rimedi Introduzione Come si manifesta e quali sono i sintomi? Quali sono le cause di questa patologia? Come si cura la Post-Covid Syndrome? In cosa consiste il protocollo Fisioexpo? Quali benefici comporta? Introduzione Il virus...

Fibromialgia: cos’è, cause, sintomi e cura

Fibromialgia: cos’è, cause, sintomi e cura   Che cos’è la fibromialgia La fibromialgia, o reumatismo fibromialgico, è una patologia cronica appartenente alla famiglia dei cosiddetti reumatismi extra-articolari diffusi, in cui il paziente presenterà una...

Lombalgia: cos’è, sintomi, cause, cura

lombalgia: cos'è, cause, sintomi, curaChe cos’è: definizione della lombalgia La lombalgia conosciuta anche come “back pain” non indica una patologia, ma bensì una sintomatologia dolorosa in sede lombare, ovvero mal di schiena. Ogni anno, il 15-45% degli adulti soffre...

Artrosi: cos’è, cause, sintomi, cura

artrosi: cos'è, cause, sintomi, curaChe cos’è l’artrosi: Definizione e significato L’artrosi è una patologia cronica degenerativa a carattere non infiammatorio.  L’alterazione della cartilagine, che non è innervata né vascolarizzata, riduce lo spazio articolare...

Cervicalgia o dolore cervicale: che cos’è, sintomi, cause e cura

Cervicalgia o dolore cervicale: che cos'è, sintomi, cause e curaChe cos’è? La cervicalgia, o meglio conosciuta come dolore cervicale, è il dolore localizzato a livello della zona cervicale e del collo, che può irradiarsi alle spalle (più specificamente nella zona dei...

Ernia del disco: cos’è e come si cura

ernia del disco: cos'è e come si curaCos’è l’ernia del disco? Definizione L’ernia del disco, detta anche ernia discale, consiste nella fuoriuscita del nucleo polposo che risiede tra le vertebre ed è una delle possibili cause della compressione delle radici nervose ,...

dicono di noi

×

Ti occorrono informazioni sui nostri trattamenti?
Inviami un whatsapp!

× Scrivici ora!