Prenota un appuntamento online Doctolib
Un paziente soffre di dolori al ginocchio che potrebbe risolvere con sedute di tecarterapia

tecarterapia ginocchio napoli

La tecarterapia al ginocchio è uno dei metodi più utilizzati dai fisioterapisti per curare alcune delle patologie più frequenti che possono colpire sia persone normali che (più spesso) gli sportivi. Tra queste patologie elenchiamo:

  • artrosi al ginocchio,
  • lesioni al legamento crociato
  • meniscopatie
  • lesione al collaterale mediale e laterale
  • condropatia femoro rotulea
  • tendinite femoro rotulea
  • sindrome della zampa d’oca

Come funziona la tecarterapia al ginocchio?

Il funzionamento generico della tecarterapia si basa sull’aumento della temperatura endogena e sulla vasodilatazione della zona patologica. Grazie all’effetto termico rilasciato dall’elettrodo agganciato ad un macchinario specifico chiamato “TECAR”, il calore viene applicato direttamente sulla zona soggetta a patologia e permette al sangue di confluire più facilmente favorendo la naturale guarigione. 

Se vuoi saperne di più, leggi il nostro approfondimento su come funziona la tecarterapia

Quando è utile fare una tecarterapia al ginocchio?

Affinché vi siano benefici grazie ad una seduta di tecarterapia, bisogna fare prima una diagnosi completa per comprendere che tipo di terapia specifica applicare al singolo caso. Non esiste infatti una terapia tecar generica valida per, tutti, ma è necessario progettarla caso a caso.

In cosa consiste la terapia tecar al ginocchio?

Innanzitutto c’è da specificare che ci sono diverse modalità di esecuzione di una tecarterapia. 

A seconda del tipo di frequenza la tecarterapia può essere continua, pulsata o superpulsata.

Inoltre a seconda della fase acuta, post acuta e cronica si regolerà l’intensità di emissione dell’energia per ottenere un effetto atermico, ipotermico e ipertermico. Inoltre una tecarterapia può essere: 

  • manuale
  • automatica
  • mista
  • veicolante
  • atermica

La scelta della modalità di esecuzione dipende principalmente da due fattori fondamentali:

  • la strategia terapeutica, ossia la scelta della terapia a cui ricorrere da parte del fisioterapista, che viene determinata in base ai sintomi e alle cause della patologia per cui si è sottoposti a Tecar. In assenza di queste valutazioni, si dovrà necessariamente procedere ad una seduta standard che molto probabilmente non avrà successo in quanto non specifica.
  • la qualità del dispositivo: la potenza e la qualità del macchinario Tecar sono elementi che fanno assolutamente la differenza nelle sedute di tecarterapia al ginocchio. Mentre in passato i macchinari Tecar erano pochi e costavano molto, oggi sono più accessibili dal punto di vista economico. Rimane però una differenza sostanziale tra quelli di fascia più alta e più bassa, in quanto i primi sono molto più efficaci ed innovativi dei secondi.

La tecarterapia ha spesso efficacia già dal primo trattamento in quanto il sistema di trasmissione del calore favorisce i processi di autoguarigione e consentono recuperi più brevi.

Per questo è utilizzata molto spesso in ambito sportivo, in quanto permette agli atleti di guarire efficacemente e in poco tempo da traumi, infortuni ed infiammazioni.

Perché hai bisogno di un fisioterapista per la tua tecarterapia al ginocchio?

La tecarterapia al ginocchio non è per tutti e non dev’essere fatta per ogni patologia. Inoltre non è la terapia giusta per ogni paziente.

Sarà quindi l’esperienza e la competenza del fisioterapista che determinerà la scelta o meno della tecar per il paziente. Applicata in modo professionale e con una terapia accurata e specifica, infatti, la tecarterapia ha dimostrato risultati a dir poco sorprendenti nel trattamento dei problemi all’articolazione delle ginocchia.

Inoltre si è dimostrata essere un’efficace terapia anche in seguito ad un intervento chirurgico, riassorbendo rapidamente gli edemi e permettendo di accelerare le tempistiche di recupero e riabilitazione.

Quanto dura una seduta di tecarterapia al ginocchio?

La durata della seduta dipende dalla patologia e dal tipo di terapia applicata. Genericamente una seduta dura circa 30 minuti ed è spesso associata ad una terapia manuale.

prenota una seduta ora

327 692 8182

Le NOSTRE SPECIALIZZAZIONI

Fisioterapia Napoli Clinica della spalla

Clinica della spalla

Fisioterapia Napoli Clinica del Ginocchio

Clinica del ginocchio

Fisioterapia Napoli Clinica della Colonna

Clinica della colonna

Fisioterapia Napoli Clinica del Piede

Clinica del
piede

Fisioterapia Napoli Clinica del Pavimento Pelvico

Pavimento Pelvico

Fisioterapia Napoli Clinica Dermatofunzionale

Fisioterapia Estetica

Fisioterapia Napoli Clinica del Runner

Clinica del Runner

blog

Artrosi della spalla: terapie e soluzioni

  Artrosi della spalla: terapie e soluzioni Cos'è l'artrosi della spalla? Con l’avanzare dell’età o a seguito di traumi e sovraccarichi, l’articolazione della spalla può andare incontro a un processo degenerativo noto come artrosi della spalla o omartrosi. Questa...

Fascite Plantare: sintomi, cure e rimedi

Fascite Plantare: sintomi, cure e rimediDolore al piede appena ti alzi la mattina? Se senti un dolore intenso nel poggiare il piede a terra, specialmente al risveglio, potresti soffrire di fascite plantare. Si tratta di una delle cause più comuni di dolore al tallone,...

Ginocchio e gonartrosi, cause e cure

Ginocchio e gonartrosi, cause e cure.Dolore al ginocchio durante le scale o una passeggiata? Questi sintomi potrebbero indicare la presenza di gonartrosi, una patologia articolare cronica che comporta la degenerazione della cartilagine del ginocchio. Si manifesta con...

Cervicobrachialgia: cos’è, sintomi e trattamento

Cervicobrachialgia: cos'è, sintomi e trattamentoBraccia addormentate? Intorpidimento e formicolio? Questi sintomi potrebbero essere il segnale di cervicobrachialgia, una patologia che si manifesta a causa della compressione del plesso brachiale, un insieme di nervi...

Tendinopatia calcifica del sovraspinoso: cos’è e come si cura

Tendinopatia calcifica del sovraspinoso: cos’è e come si curaDolore notturno alla spalla? Difficoltà nel sollevare il braccio lateralmente? Se riconosci questi sintomi, potresti soffrire di tendinopatia calcifica del sovraspinoso. Si tratta di una condizione...

Syndrome post Covid: sintomi, cure e rimedi

Syndrome post covid: sintomi cure e rimedi Introduzione Come si manifesta e quali sono i sintomi? Quali sono le cause di questa patologia? Come si cura la Post-Covid Syndrome? In cosa consiste il protocollo Fisioexpo? Quali benefici comporta? Introduzione Il virus...

Fibromialgia: cos’è, cause, sintomi e cura

Fibromialgia: cos’è, cause, sintomi e cura   Che cos’è la fibromialgia La fibromialgia, o reumatismo fibromialgico, è una patologia cronica appartenente alla famiglia dei cosiddetti reumatismi extra-articolari diffusi, in cui il paziente presenterà una...

Lombalgia: cos’è, sintomi, cause, cura

lombalgia: cos'è, cause, sintomi, curaChe cos’è: definizione della lombalgia La lombalgia conosciuta anche come “back pain” non indica una patologia, ma bensì una sintomatologia dolorosa in sede lombare, ovvero mal di schiena. Ogni anno, il 15-45% degli adulti soffre...

Artrosi: cos’è, cause, sintomi, cura

artrosi: cos'è, cause, sintomi, curaChe cos’è l’artrosi: Definizione e significato L’artrosi è una patologia cronica degenerativa a carattere non infiammatorio.  L’alterazione della cartilagine, che non è innervata né vascolarizzata, riduce lo spazio articolare...

Cervicalgia o dolore cervicale: che cos’è, sintomi, cause e cura

Cervicalgia o dolore cervicale: che cos'è, sintomi, cause e curaChe cos’è? La cervicalgia, o meglio conosciuta come dolore cervicale, è il dolore localizzato a livello della zona cervicale e del collo, che può irradiarsi alle spalle (più specificamente nella zona dei...

dicono di noi

×

Ti occorrono informazioni sui nostri trattamenti?
Inviami un whatsapp!

× Scrivici ora!